Una commissione nazionale ha modificato il Codice deontologico a loro insaputa. O meglio, gli psicologi lo hanno appreso grazie ad un questionario inviato un anno fa tramite una newsletter. Le numerose richieste di chiarimenti hanno sortito il silenzio. La direzione verso il quale propende il nuovo Codice deontologico degli Psicologi è la stessa di quello dei medici e di tutte le altre professioni sanitarie?
In questa nuova puntata di Piazza Libertà Armando Manocchia ne discute con Clara Emanuela Curtotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivista; Alessandro Meluzzi, psichiatra; Patrizia Scanu psicologa; Aldo Rocco Vitale docente di Filosofia del Diritto.
In 1984, George Orwell, membro della Fabian Society come Aldous Huxley, autore dell’altro celebre romanzo distopico, Brave New World, ci ha descritto il potere immenso della parola di definire la realtà, di tracciare i confini del pensabile e del dicibile, di programmare la mente dell’uomo-massa. Lo faceva a ragion veduta, data la sua conoscenza dei progetti dei Fabiani di una dittatura collettivista mondiale da realizzarsi subdolamente e sotto le mentite spoglie della democrazia, utilizzando la tattica graduale di cui era stato maestro Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, che grazie alla sua astuta pazienza era così riuscito a sconfiggere Annibale.
In entrambi i romanzi, la società che viene delineata è una società di caste, nella quale un’esigua minoranza di potentissimi padroni, detentori di tutte le ricchezze e soprattutto della conoscenza, dominano spietatamente una massa informe di schiavi inconsapevoli, ignoranti ed eterodiretti, controllati mediante il sesso e il piacere narcotico di una droga artificiale per Huxley, mediante il condizionamento mentale e lo spionaggio poliziesco per Orwell. Ma in realtà il condizionamento e il controllo sono alla base di entrambe le società.
Che la nostra democrazia, mai del tutto compiuta, abbia subito un processo involutivo che l’ha portata a diventare un guscio vuoto, è cosa già detta e risaputa: fra le tante tappe della distruzione sistematica dei diritti e della sovranità popolare, basti pensare al Piano di Rinascita democratica di Licio Gelli, che il Venerabile della P2 si dichiarava soddisfatto di vedere realizzato in Italia in un talk show su Odeon TV dell’ottobre 2008 (si può trovare una sintesi su Il Sole 24 ore del 31 ottobre 2008) e al processo di progressivo esproprio di ogni residuo di partecipazione dei cittadini o di trasparenza delle scelte politiche. Ormai nemmeno il voto conta più, vista la successione di governi imposti dall’alto e pilotati dall’estero, e perfino la libertà personale, di espressione e di manifestazione non vale più nulla, dopo le misure liberticide quanto inutili degli arresti domiciliari di massa, dopo le pesanti limitazioni alle ormai continue e sempre più vaste manifestazioni di piazza contro il marchio verde e dopo la censura sempre più soffocante che taglia fuori ogni voce critica dai social media e dai media ufficiali, RAI compresa, fino allo sproloquio autoritario di Mario Monti, che arriva a dire a La7 “comunicazione di guerra significa che ci deve essere un dosaggio dell’informazione. Bisogna trovare delle modalità meno democratiche. Abbiamo accettato limitazioni molto forti alla nostra libertà di movimento. Il governo istruito dalle autorità sanitarie dovrebbe tenere le redini di questo modello di comunicazione” (“In Onda”, 26/11/2021). Sembra ormai sdoganata la torsione totalitaria del potere esecutivo, nel silenzio imbarazzante e colpevole della Magistratura e nell’inerzia dei parlamentari e della Presidenza della Repubblica. Mentre siamo distratti da inutili conflitti fra buoni e cattivi cittadini, si sta realizzando sotto i nostri occhi una società distopica.
La narrazione pandemica che ci ha condotti a questo punto ha fatto un uso orwelliano del linguaggio ed ha potuto esercitare la sua influenza condizionante su una popolazione già addomesticata da decenni di bugie mediatiche. La tecnica con cui si modella la percezione della realtà attraverso il linguaggio si chiama framing. Se chiamo “patto di stabilità” lo strangolamento della spesa per i servizi ai cittadini, come scuola, sanità e tutele, certo la cosa sembra meno immorale. Se chiamo “euroscettico” chiunque osservi con preoccupazione che l’Unione europea è un’istituzione ben poco democratica, in mano a gruppi di potere non eletti dai cittadini, lo addito subito moralisticamente come un egoista che non ha a cuore il bene comune e il sentimento comunitario degli Europei. Se chiamo “responsabilità” l’obbedienza cieca alle irrazionali e sproporzionate misure coercitive adottate dal Governo per fronteggiare senza grande successo e non senza gravi errori un virus (non certo una novità per la specie umana), chi non obbedisce perché le trova appunto irragionevoli e sproporzionate passa subito per un irresponsabile ed un nemico della salute pubblica. Se chiamo con disprezzo “no-vax” chiunque osi avanzare dubbi su qualunque aspetto della campagna vaccinale, perfino chi ha chiesto aiuto in ospedale per gli strani e spesso gravi effetti avversi dell’inoculazione, immediatamente suggerisco l’idea di una irragionevole e ottusa opposizione di principio ad una misura doverosa e “scientifica”. Se chiamo “scienza” le affermazioni apodittiche dei produttori di farmaci e dei loro testimonial televisivi in camice bianco e me ne arrogo l’esclusiva, suggerisco ad un pubblico poco istruito l’idea grottesca che la scienza medica sia una sequenza di verità apodittiche, a cui credere come articoli di fede di una vera e propria religione sanitaria, mentre la realtà è che la scienza è dubbio, critica, prove, confutazioni e confronto di posizioni e soprattutto un sapere radicalmente opposto rispetto ad ogni principio di autorità. In questo modo, capovolgo la verità dei fatti e posso attribuire a chi dispone ancora di un pensiero critico, cioè di una visione scientifica della questione, perfino se premio Nobel o ricercatore di chiara fama, la patente di somaro, sorcio, no-vax, complottista, ignorante, parassita, evasore vaccinale e chi più ne ha più ne metta. Ma questo è possibile solo perché i media si sono resi complici di questa miserabile guerra all’intelligenza e alla libertà. La neolingua ha bisogno di ripetitori per entrare nelle teste e plasmare la visione del mondo.
La quantità quotidiana di menzogne, di affermazioni contraddittorie e assurde, di attacchi vergognosi alle persone, vomitati a reti unificate ha ormai ampiamente superato il livello di guardia. Per rendersi conto della continua manipolazione, basta osservare come la parola sia usata per denigrare, per svalutare, per screditare, per dividere, per costruire recinti della mente, anziché ponti fra le persone. La democrazia si nutre di dialogo e di tolleranza, il totalitarismo di ostilità e di esclusione morale. Siamo ormai in un sistema post-democratico e il linguaggio dei media è sempre più quello dei regimi totalitari.
In psicologia, si chiama “esclusione morale” il fenomeno per il quale un gruppo di persone, percepito come distinto dal proprio gruppo, viene fatto oggetto di discriminazione, fino alla violenza, perché i suoi membri vengono considerati indegni di considerazione e di rispetto, come se non si applicassero a loro le norme morali comunemente seguite. Il processo è graduale, e comincia con il semplice etichettamento di un altro gruppo (“no-vax”, per esempio). Se poi la discriminazione è sostenuta dall’autorità e per di più in un clima di paura e di esercizio arbitrario della legge, come quello attuale, che manda la razionalità in soffitta e crea caos normativo, il potenziale per la violenza diffusa è alto. Lo psicologo comportamentista Albert Bandura indicava come risultato del “disimpegno morale”, ovvero della deresponsabilizzazione del singolo rispetto alle conseguenze dannose dei suoi atti, la deumanizzazione della vittima e l’attribuzione di colpa: la vittima cessa di meritare il rispetto dovuto ai propri simili e appare meritevole del danno che le si infligge. La vittima della violenza e della discriminazione deve apparire colpevole perché il carnefice possa liberarsi dal senso di colpa. È sulla base di un meccanismo psicologico di questo tipo che nei regimi totalitari le persone possono compiere atrocità restando convinte di essere nel giusto.
Ogni potere assoluto ha bisogno di creare consenso mediante un’ideologia totale, che pretenda di spiegare ogni aspetto della realtà. E quale ideologia può essere più potente di una fede cieca ammantata di (falsa) scienza, che un’autorità dalle (illusorie) connotazioni paterne diffonde senza opposizione su una massa spaventata? Seminare zizzania e divisione nel popolo, mentre lo si conduce al macello, è il più classico metodo di governo. Per questo la figura del nemico del popolo è necessaria: serve un (falso) bersaglio per l’aggressività del gregge. Il fango mediatico innesca contro i dissidenti i due minuti d’odio indispensabili a neutralizzare ogni velleità di opposizione al nemico vero.
In questo modo si giustifica agli occhi delle masse ipnotizzate il vero e proprio regime di apartheid dei non vaccinati, bambini e ragazzi compresi, che entrerà in vigore a dicembre. La segregazione sembrava un ricordo del passato e invece è sotto i nostri occhi. Distruggerà quello che resta dell’economia italiana e di una società un tempo ben più sana. Distruggerà il cuore e l’anima di chi la accetterà come giusta o inevitabile, perché crede di preservare così la (falsa) libertà di far parte di un sistema completamente marcio e di dire di sì ad ogni ricatto successivo. Ma c’è un’altra libertà, quella vera. La libertà di dire di no. No alla discriminazione, alla sottomissione, alla rinuncia alla propria dignità e ai propri diritti. A ciascuno la sua scelta. Anche a chi ha ordito questo orrore. Il momento della verità arriva per tutti. Historia docet.
Il metodo scientifico è indubbiamente una delle più grandi conquiste dell’umanità. Grazie al pensiero critico della scienza si è messo in discussione il principio di autorità e si è preparata la strada ad una società democratica. Ma oggi si rischia di trasformare la scienza in quello che non è, ovvero un sapere autoritario e dogmatico. Uno sconcertante articolo di Nature del 2017 constata che il 70% o più delle ricerche pubblicate non è replicabile, e quindi non credibile in base al metodo scientifico.
Su questo argomento, e in generale sull’illusione dell’obiettività scientifica, ha scritto pagine molto riflessive e pacate Rupert Sheldrake, biologo all’Università di Cambridge (Seven Experiments that could changhe the world, New York, Riverhead, 1995, 2002, pp. 165-177). Cito in traduzione mia:
“Molti non-scienziati sono intimoriti dal potere e dall’apparente certezza della conoscenza scientifica. Altrettanto succede a molti studenti di materie scientifiche. I libri di testo sono pieni di fatti apparentemente incontestabili (hard) e di dati quantitativi. La scienza sembra supremamente oggettiva. Oltretutto, la credenza nell’obiettività della scienza è argomento di fede per molte persone oggi. (…) Questa immagine della scienza viene raramente discussa esplicitamente dagli stessi scienziati. Essa tende ad essere assunta implicitamente e data per scontata. Pochi scienziati mostrano grande interesse per la filosofia, la storia o la sociologia della scienza, e c’è poco spazio per questi argomenti nel fitto curricolo dei corsi di laurea in scienze. I più semplicemente danno per scontato che per mezzo del “metodo scientifico” le teorie possano essere testate oggettivamente da un esperimento in un modo che sia incontaminato dalle aspettative, dalle idee e dalle credenze personali degli scienziati. Gli scienziati amano pensare di se stessi di essere impegnati in una audace e impavida ricerca della verità.
Questa visione ora suscita un certo cinismo. Ma io penso che sia importante riconoscere la nobiltà di questo ideale. Finché l’impresa scientifica è illuminata da questo spirito eroico, c’è molto da lodarla. Tuttavia, in realtà la maggior parte degli scienziati è ora serva di interessi militari e commerciali. Quasi tutti perseguono carriere all’interno di istituzioni e organizzazioni professionali. La paura di un rovescio nella carriera, il rifiuto di articoli da parte di riviste scientifiche, la perdita di fondi, e la sanzione estrema del licenziamento sono potenti disicentivi ad avventurarsi troppo lontano dall’ortodossia corrente, almeno in pubblico. Molti non si sentono sicuri abbastanza da esprimere le loro reali opinioni finché non sono andati in pensione o hanno vinto un premio Nobel o entrambe le cose.
I dubbi popolari sull’obiettività degli scienziati sono largamente condivisi, per ragioni più sofisticate, da filosofi, storici e sociologi della scienza. Gli scienziati sono parte di più vasti sistemi sociali, economici e politici; essi costituiscono gruppi professionali con proprie procedure di accesso, pressioni dei colleghi, strutture di potere e sistemi di ricompensa. Essi lavorano per lo più nel contesto di paradigmi o modelli di realtà stabiliti. E anche nei limiti posti dal sistema di credenze scientifiche prevalente, essi non vanno in cerca di puri fatti per il loro interesse: essi fatto congetture o ipotesi su come stiano le cose, e poi le testano con un esperimento. Di solito questi esperimenti sono motivati dal desiderio di supportare un’ipotesi preferita o di respingere quella rivale. Ciò che si ricerca e perfino ciò che si trova è influenzato dalle proprie aspettative consce e inconsce”. (pp. 165-166).
Il discorso poi procede sui biases della ricerca, sull’autoinganno e sui problemi delle Peer review, compresa la selezione degli articoli, la replicabilità e la frode. Insomma, Nature ha scoperto l’acqua calda…